Architetto cosa si intende per studio “moderno”?
Oggi l’approccio alla progettazione di uno studio odontoiatrico non deve solo tener conto delle basilari regole dell’ergonomia, cercare cioè di ottimizzare al massimo gli spazi necessari per lo svolgimento del lavoro del dentista, ma anche considerare tre fattori importanti: costi contenuti, sostenibilità, flessibilità.
Il professionista, in fase progettuale, che si tratti di nuova realizzazione o di ristrutturazione, deve poter dare la massima flessibilità alla struttura per sviluppi futuri. Per potersi adeguare alle esigenze del mercato è sempre più frequente la richiesta, ad esempio, di poter ricavare all’interno dello studio odontoiatrico spazi idonei alla medicina specialistica, nonché ambienti per corsi di formazione e specializzazio...
Il contenuto completo è riservato ai soci del Club Arianto
Sei già socio?
Effettua il login