Nello studio dentistico risulta di estrema importanza limitare al massimo la propagazione dei rumori, a cominciare da quelli connessi all’attività operatoria (i quali possono accentuare le paure dei pazienti più facilmente suggestionabili). Qualche consiglio pratico al fine di rendere gli studi odontoiatrici insonorizzati?
L’architetto che progetta e ristruttura studi dentistici deve avvalersi della collaborazione di validi specialisti esperti in acustica, e deve essere egli stesso sensibile agli accorgimenti che si devono adottare per evitare i disturbi creati dal rumore.
È necessario fare attenzione ai rumori indesiderati (per esempio quelli connessi all’attività operatoria) e quindi insonorizzare gli ambienti per ottenere una elevata silenziosità sia interna (che incide sullo stato ps...

Il contenuto completo è riservato ai soci del Club Arianto

Sei già socio?

Effettua il login