Cari lettori,

L’interdisciplinarietà è una delle stelle polari da seguire nel futuro dell'odontoiatra per la gestione del proprio studio, sopratutto quando ci si pone l’obiettivo di generare ed accrescere il valore percepito dei propri pazienti e di quelli “potenziali”. Ma vediamo perché...
E’ vero, è sicuramente difficile coinvolgere in modo adeguato un collega attivando una collaborazione da cui trarre reciproco vantaggio, ma ci sono esempi validi, come quello di un mio cliente che avendo deciso di lavorare solo 5 giorni a settimana, il sabato cede la sua sala d’attesa ad un esperto nutrizionista; altre volte all'amico medico sportivo.

Sempre sulla scia dell'incentivazione delle reti di relazione, voglio anche raccontarvi l’esempio di un altro dentista che invita una volta al mese...

Il contenuto completo è riservato ai soci del Club Arianto

Sei già socio?

Effettua il login