Inizio il terzo capitolo del Corso di Economia parlandoti della natura dei costi fissi e variabili e dei costi diretti e indiretti.
In questo caso parliamo del prezzo di una prestazione odontoiatrica, che non è dato dal suo costo, ma da quanto i pazienti sono disposti a spendere per averlo e questo valore cambia da mercato a mercato, da territorio a territorio, da target e target…

Poi i costi diretti sono quelli legati alla produzione, mentre quelli indiretti agiscono in modo indiretto sul reddito.

I costi fissi e i costi variabili sono fattori molto utili per una corretta analisi dei costi e devono essere presi in considerazione sia in fase di avvio di un’attività d’impresa che durante la sua gestione.

Per costi fissi intendiamo i costi che non si modificano quando si modificano...

Il contenuto completo è riservato ai soci del Club Arianto

Sei già socio?

Effettua il login