Post Graduate Management & Marketing in Odontoiatria

Il Rettore dell’Università Vita Salute e Direttore del Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Prof. Enrico Gherlone
“La gestione di un’attività odontoiatrica non può essere limitata alla soddisfazione delle proprie esigenze personali, ma deve saper cogliere e soddisfare, anche e soprattutto, le aspettative degli utenti attraverso un management in grado di orientare i propri collaboratori verso il raggiungimento di risultati sempre più efficaci, efficienti e di qualità.
Un management capace di generare politiche e condizioni ottimali affinché tutto il team sia attivamente coinvolto e motivato per il raggiungimento degli obiettivi condivisi.
Il panorama attuale dell’area odontoiatrica evidenzia un mercato sempre più complesso e competitivo; la tensione economica di questi ultimi anni, la forte e crescente competitività nazionale ed internazionale, la generazione di nuove modalità di erogazione delle prestazioni richiedono una governabilità del management volto alla sostenibilità ed allo sviluppo dei servizi odontoiatrici.
Un management caratterizzato da capacità organizzative e di gestione dei processi decisionali, da concretezza nella pianificazione delle attività e dalla capacità di motivare i propri collaboratori e sviluppare le loro performance.
Le trasformazioni organizzative e culturali che oggi coinvolgono il mercato del settore odontoiatrico richiedono capacità di analisi, di adattamento e di gestione delle criticità a diversi livelli come quelli gestionali amministrativi, economici e relazionali. Trasformazioni che richiedono modelli di analisi della domanda e modelli qualitativi di offerta sempre più sofisticati, con delle soluzioni manageriali che garantiscono equità, accessibilità ed efficienza in tutte le aree dell’assistenza odontoiatrica.
Diventa dunque determinante ed indispensabile saper selezionare, valutare, sviluppare e gestire soluzioni sempre più efficaci attraverso percorsi formativi mirati e ben progettati.
Se da un lato, infatti, sono necessarie e sempre più richieste le competenze clinico-tecnico-scientifiche all’avanguardia, sul versante del management è indispensabile oggi lo sviluppo di competenze relazionali e trasversali altrettanto diversificate e mirate, al fine di conseguire una maggior efficienza complessiva terapeutica ed economica.“

Il Rettore dell’Università Vita Salute e Direttore del Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Prof. Enrico Gherlone
“La gestione di un’attività odontoiatrica non può essere limitata alla soddisfazione delle proprie esigenze personali, ma deve saper cogliere e soddisfare, anche e soprattutto, le aspettative degli utenti attraverso un management in grado di orientare i propri collaboratori verso il raggiungimento di risultati sempre più efficaci, efficienti e di qualità.
Un management capace di generare politiche e condizioni ottimali affinché tutto il team sia attivamente coinvolto e motivato per il raggiungimento degli obiettivi condivisi.
Il panorama attuale dell’area odontoiatrica evidenzia un mercato sempre più complesso e competitivo; la tensione economica di questi ultimi anni, la forte e crescente competitività nazionale ed internazionale, la generazione di nuove modalità di erogazione delle prestazioni richiedono una governabilità del management volto alla sostenibilità ed allo sviluppo dei servizi odontoiatrici.
Un management caratterizzato da capacità organizzative e di gestione dei processi decisionali, da concretezza nella pianificazione delle attività e dalla capacità di motivare i propri collaboratori e sviluppare le loro performance.
Le trasformazioni organizzative e culturali che oggi coinvolgono il mercato del settore odontoiatrico richiedono capacità di analisi, di adattamento e di gestione delle criticità a diversi livelli come quelli gestionali amministrativi, economici e relazionali. Trasformazioni che richiedono modelli di analisi della domanda e modelli qualitativi di offerta sempre più sofisticati, con delle soluzioni manageriali che garantiscono equità, accessibilità ed efficienza in tutte le aree dell’assistenza odontoiatrica.
Diventa dunque determinante ed indispensabile saper selezionare, valutare, sviluppare e gestire soluzioni sempre più efficaci attraverso percorsi formativi mirati e ben progettati.
Se da un lato, infatti, sono necessarie e sempre più richieste le competenze clinico-tecnico-scientifiche all’avanguardia, sul versante del management è indispensabile oggi lo sviluppo di competenze relazionali e trasversali altrettanto diversificate e mirate, al fine di conseguire una maggior efficienza complessiva terapeutica ed economica.“

Il coordinatore del Post Graduate
Prof. Antonio Pelliccia
Con entusiasmo e orgoglio presento la VII Edizione del Post Graduate di Management & Marketing in Odontoiatria
Da otto anni ho assunto questo prestigioso incarico che mi ha indotto a realizzare un corso di ampio respiro imprenditoriale, manageriale ed organizzativo, strutturato con modalità didattiche sempre innovative e centrato sulle esigenze concrete di coloro che quotidianamente si trovano ad affrontare la gestione e lo sviluppo dell’attività odontoiatrica.
Penso sempre anche a quei professionisti che nella gestione della propria attività, sia essa organizzata in forma d’impresa, in associazione o in società SRL – STP, devono saper
prendere decisioni libero professionali a breve, a medio ed a lungo termine.
L’attuale scenario competitivo ed un mercato con dei pazienti che hanno l’esigenza di soddisfare dei nuovi bisogni, ci hanno reso sempre più consapevoli del fatto che le strategie di successo ed il posizionamento dell’attività richiedono inevitabilmente l’acquisizione interna di competenze specifiche orientate alla customer satisfaction, competenze in grado di generare valore futuro.
Gli eventi di questi ultimi anni hanno coinvolto anche i metodi ed i contenuti della formazione che oggi non può più essere rappresentata da un passaggio di sole conoscenze.
La formazione deve assumere una visione “costruttiva”, personalizzata e misurabile, dove l’apprendimento è frutto dell’esperienza e dell’integrazione delle professionalità dei docenti.
Per questo motivo il Post Graduate mira a sviluppare capacità e competenze specifiche attraverso un percorso formativo molto simile ad una consulenza personale in cui, grazie all’elevato livello di interattività con i docenti, è possibile avere confronti e scambi di un percorso di vita umana e professionale.
L’obiettivo primario del Corso è quello di fornire risposte significative ed efficaci alle diverse esigenze di sviluppo dei contesti e delle professionalità che operano all’interno dell’ambiente professionale, economico, sociale e culturale dove l’attività si svolge, al fine di erogare servizi competitivi, innovativi e qualificati, percepiti dal paziente e dal mercato in modo valoriale.
Questo corso ha l’obiettivo di sviluppare le competenze necessarie per la gestione ottimale dei ruoli (funzioni) di responsabilità e sviluppare le competenze manageriali attraverso quattro parole chiave:
- Cambiamento,
- Confronto,
- Crescita,
- Misurazione e Controllo
Parole chiave che rappresentano una sfida, un nuovo modo di concepire l’operatività, fondata su valori morali ed etici che implementano gli stimoli innovativi e la motivazione attraverso un confronto con chi già opera all’interno della propria realtà e che ogni giorno si adopera per superare le difficoltà e risolvere problematiche tipiche della gestione.
Una nuova operatività centrata sullo sviluppo di una cultura organizzativa e tecniche operative di management, sullo sviluppo delle competenze e delle performance individuali, fattori determinanti per la crescita economica dell’attività odontoiatrica.
La formazione professionale del Post Graduate di Management e Marketing in odontoiatria presso l’Università Vita Salute San Raffaele di Milano, rappresenta il migliore investimento per i libero professionisti, sia per loro stessi che per il loro personale.
Rappresenta, infatti, la più importante esperienza formativa extraclinica dedicata ed esclusiva per i partecipanti, soprattutto oggi in un ambiente di mercato affollato da molte parole, spesso non oggettive.
Nel Post Graduate si partecipa con un’iscrizione ed un pagamento rateale, con un’eccellenza di docenti straordinari, che divulgano i temi pratici affrontati con metodologie oggettive, misurabili e dinamiche, dal profilo economico a quello imprenditoriale, da quello motivazionale del team a quello misurabile degli investimenti redditizi, dall’acquisizione alla vendita dell’attività professionale, dalla eliminazione del rischio di impresa al valore strategico per il raggiungimento e per il mantenimento del successo.“
Post Graduate di Management & Marketing
Percorso completo di “FULL IMMERSION”: management, strategia di successo, leadership motivazionale, controllo di gestione economica.
Percorso “STRATEGY CONTROLLING”, iscrizione limitata alle ultime 2 giornate: sviluppo informatico clinico.
Il Corso di eccellenza che prevede la frequenza al programma completo.
Verranno trattati tutti i temi specifici di approfondimento con i più esperti professionisti operativi del settore professionale della consulenza strategica.
I docenti selezionati nel Post Graduate adottano esperienza e didattica finalizzata al raggiungimento degli obiettivi formativi.
Questo secondo percorso limita la partecipazione alle sole ultime 2 giornate.
Due giorni (venerdì e sabato) dedicati integralmente alla formazione pratica ed esclusivamente centrata all’operatività e al controllo di gestione economica, con
- esempi di Case History,
- soluzioni applicate,
- strategie di successo professionale.
La formazione manageriale necessita oltre una didattica basata su lezioni frontali, anche di un coinvolgimento dei partecipanti. Workshop e simulazioni preparati “ad hoc” per il programma e presentati e discussi in modo approfondito anche con gli interlocutori che hanno vissuto l’esperienza.
La caratteristica di questo programma rinnovato ed aggiornato, è quella di rappresentare quasi una “consulenza” manageriale, economica, di marketing, organizzativa e comunicazionale.
Questo corso è il livello più elevato di formazione extra clinica grazie anche al gruppo di docenti che vi collabora, tutti esperti che si sono specializzati nell’ambito dell’organizzazione aziendale del sistema-clinica con molti anni di attività diretta presso network dentistici, strutture ospedaliere ed Università.
Il Post Graduate si rivolge ai titolari di studi odontoiatrici ed ai ruoli dell’alta direzione dell’attività odontoiatrica per un percorso imprenditoriale.
Possono partecipare anche ASO, personale di segreteria, coordinatori e consulenti che, in termini di leadership, ambiscono ad essere fortemente orientati sia al compito operativo, sia alla “customer satisfaction”, sia alle attività di Referral Program (dal passaparola al web, dalla comunicazione motivazionale alle neuroscienze), sia al controllo di gestione, ottimizzando i requisiti essenziali quali la flessibilità, il cambiamento, il problem solving ed il controllo di gestione economico.
Ogni giornata inizierà alle ore 9.00 e terminerà alle ore 18.00.
- Offrire una preparazione multidisciplinare necessaria per comprendere il complesso sistema del “ciclo paziente” e tutte le variabili sociali, economiche, giuridiche e cliniche ad esso connesse.
- Sviluppare ampie conoscenze relative alle problematiche di natura organizzativa, con particolare attenzione allo sviluppo delle capacità di problem solving e di gestione dei ruoli affidati, assicurando alle strutture capacità competitiva e adattabilità ai cambiamenti tecnologici e organizzativi del mercato.
- Approdare ad un modello gestionale più consapevole ed organizzato che sappia interpretare il mercato.
- Sviluppare procedure standardizzate per ottenere un modello eccellente dal punto di vista della qualità clinica ed extra clinica.
- Nuovi paradigmi di azione per creare competenze gestionali e per lo sviluppo personale dei collaboratori.
- Far acquisire approfondite ed evolute conoscenze specialistiche, teorico-applicative, nelle aree funzionali della gestione aziendale: rapporti tra comparti, area produttiva (clinico – operativa), area amministrativa/commerciale, front/back office.
- Fornire gradi di consapevolezza di tutte le fasi dell’operatività: dalla promozione alla gestione dei servizi nonché ai diversi comparti dell’organizzazione.
- Sviluppare le competenze e gli atteggiamenti personali di analisi, di ascolto, di iniziativa, nonché l’attitudine al lavoro di gruppo.
- Programmare e gestire il cambiamento e inserirsi, con funzioni chiave, nel complesso ed affascinante mondo dell’odontoiatria.
- Focalizzare l’attenzione sull’azione manageriale, ovvero sui risultati.
- Sviluppare le capacità di ciascun partecipante per la direzione di organizzazioni complesse.
- Proporre e realizzare soluzioni organizzative innovative per la gestione dei servizi odontoiatrici.
- Promuovere capacità personali di negoziazione e di comunicazione.
- Formare nuove figure che posseggano capacità e competenze interdisciplinari e che siano in grado di operare in maniera eccellente nel settore per personalizzare e contestualizzare gli interventi rispetto ai bisogni specifici.
La finalità del corso è di essere pratico e di fornire strumenti operativi concreti.
Le strategie di successo ed il posizionamento dell’attività sono aspetti che oggi richiedono competenze interne ed il corso sviluppa queste capacità, rendendo questo corso molto simile ad una consulenza personale per il livello di interattività con i docenti e con le realtà che fungeranno da partner.
Con questo programma si vuole offrire un momento di riflessione approfondita sulle modalità attraverso cui si opera nelle organizzazioni odontoiatriche, sulle proprie competenze e sullo stile di management praticato.
Grazie al corso sarà possibile comprendere:
- Definizione degli obiettivi dell’attività.
- Organizzazione e disponibilità di mezzi e risorse umane, economiche e di mercato.
- Controllo che i mezzi e le risorse siano ben utilizzati per raggiungere gli obiettivi ed elaborare una serie di azioni atte ad intervenire tempestivamente per la risoluzione di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo degli stessi.
- Controllo sulla gestione organizzativa e quindi produttiva per il miglioramento della “qualità della vita” nella attività (team building).
- Marketing & Management: definizione e costruzione del piano operativo di marketing personalizzato.
- Sistemi di misurazione, obiettivi e governo delle risorse.
Sviluppo di piani di controllo interni / esterni:
- Cosa deve essere fatto e da chi.
- Quando, dove e come deve essere fatto.
- Quali documenti e strumenti di comunicazione devono essere utilizzati.
- Come deve essere organizzato il “controllo digestione”.
- Criteri di gestione dei preventivi e metodi di presentazione.
- Come trasformare i pazienti in “divulgatori”.
- La gestione dei collaboratori e delle risorse umane.
- Il coordinamento all’interno della clinica.
- La documentazione rilasciata al paziente ed il marketing.
- Il Referral Program e la comunicazione (Web-Marketing internet, mail, social media, neuromarketing).
Compila il modulo per ricevere il programma dettagliato ed informazioni su iscrizioni e costi
Consulta il calendario degli incontri
Le lezioni si svolgeranno nelle seguenti date.
Il percorso Full Immersion comprende tutte le giornate.
Il percorso Strategy Controlling comprende esclusivamente il 9 e 10 Febbraio 2024.
- 17 Novembre 2023
- 18 Novembre 2023
- 15 Dicembre 2023
- 16 Dicembre 2023
- 12 Gennaio 2024
- 13 Gennaio 2024
- 9 Febbraio 2024
- 10 Febbraio 2024
Le lezioni si svolgeranno nelle seguenti date.
Il percorso Full Immersion comprende tutte le giornate.
Il percorso Strategy Controlling comprende esclusivamente il 9 e 10 Febbraio 2024.
- 17 Novembre 2023
- 18 Novembre 2023
- 15 Dicembre 2023
- 16 Dicembre 2023
- 12 Gennaio 2024
- 13 Gennaio 2024
- 9 Febbraio 2024
- 10 Febbraio 2024
Analisi del settore odontoiatrico:
- Mercato di riferimento
- Trend attuale
- I bisogni delle cure odontoiatriche in Italia a confronto con quelli di altri Paesi Europei
- Scenario futuro
Analisi territoriale:
- Analisi Geomarketing
- Approccio metodologico
- Mappe e cartografie mediante utilizzo software GIS
- Mercato di riferimento
- Analisi del settore odontoiatrico locale
- Mappa trading area
- Mappe di acquisizione
- Marketing intelligence
- Situazione della concorrenza: competitors
- Analisi SWOT
- Analisi PEST
Design, ambiente e architettura:
- Il valore del design dell’ambiente
- Ergonomicità degli spazi
- Progettazione, costi e soluzioni
- Benessere come obiettivo
- Realizzazione operativa ed errori da evitare
- Gli adempimenti, i tempi e le criticità risolte
Analisi e contabilità dei costi
- Il concetto ed il processo di formazione dei costi
- Le finalità del calcolo dei costi
- Gli oggetti di riferimento del calcolo dei costi: costi speciali e comuni
- Le configurazioni di costo
- I costi standard
- Le analisi costi: volume e risultati
- Il target costing
- Percentuali di incidenza dei costi variabili sulle vendite
- La break even analysis
- Il bilancio: aspetti civilistici e fiscali. Cenni
- Le basi di riferimento nella determinazione del prezzo della prestazione
- I fondamenti della valutazione del flusso di cassa
- L’equilibrio monetario
- L’autofinanziamento
- La capacità di reddito
- La stima del costo del capitale
- La pianificazione finanziaria
- La determinazione del reddito di esercizio e del patrimonio
Controllo di Gestione
- Economie di scala
- Importanza della gestione del magazzino e dei consumi
- I protocolli clinici e gli effetti sul management
- Indici di performance e benchmark di riferimento
- Centri di Profitto
- Centri di Costo
- Centri di Produzione
- Analisi marginale
- Quote di opportunità
- ROI e ROE Analysis
- Pianificare l’organizzazione del lavoro e dei tempi
- Il target costing
- Il listino delle prestazioni
- Analisi costi e margini di profitto
- Controllare e analizzare la redditività e gli incassi
- Misurare economicamente la Qualità Percepita dai pazienti
- Il listino delle prestazioni libero professionale e convenzionato
- Le convenzioni, analisi di marginalità
Gestione sotto controllo analogica – seconda parte
- Simulazione sulla gestione dei costi e dei ricavi
- Case histories
- Esempi ed errori da evitare
- Casi pratici di gestione
- Il paziente come referente attivo
- Le soluzioni informatiche di management Virtual Manager e One Controlling
Consegna esclusiva come test ai partecipanti dello strumento manageriale “One Controlling” per l’analisi e la gestione dello Studio
Assetto presente e futuro dell’attività
- Principi generali di organizzazione aziendale
- Le fasi della vita aziendale – odontoiatrica: istituzionale, di funzionamento e terminale
- Fase istituzionale: le scelte fondamentali
- I rapporti di libera professione
- Il rischio di impresa. L’analisi del rischio
- Come realizzare la crescita
- Fase di funzionamento: il finanziamento della clinica odontoiatrica
- Il capitale di rischio
- Il capitale di credito
- Criteri di scelta della forma di finanziamento
- Pianificazione degli investimenti
Da soli o in società
- Le diverse forme di aggregazione nel settore odontoiatrico
- Come ridistribuire i costi ed i ricavi tra i soci
- Gli “studi odontoiatrici familiari”: caratteristiche principali e requisiti di successo
- Le diverse forme di aggregazione e svolgimento della professione nel settore odontoiatrico costituendo una Società
- Cessazione dell’attività: exit strategy, vendita e valore di avviamento
Come si costruisce il piano di marketing
- Marketing analitico
- Marketing strategico
- Marketing operativo
- Marketing motivazionale
Il wellness marketing
- La strategia competitiva
Pubblicità vs informazione sanitaria
- Punti di forza e minacce del marketing in sanità
- Il Marketing deontologico ed i “mediatori”
- La pubblicità sanitaria concessa
- Il contenzioso sulla pubblicità sanitaria
Le Neuroscienze applicate ai processi decisionali dei pazienti
- Il valore delle emozioni
- Come si formano le scelte e le decisioni dei pazienti
- Marketing emozionale, esperienziale e relazionale
- I processi decisionali
- Euristiche, Bias cognitivi e chimica del cervello
- Le trappole e della mente
Marketing digitale, funnel marketing e lead generation
- Costruzione di un piano di web marketing
- Social Media Marketing applicato all’odontoiatria
- Creare l’ecosistema digitale
- Ottenere Lead Generation e quindi richieste di prime visite o richieste di informazioni
- Gestire i flussi della Customer Experience dei nuovi pazienti
- Calcolare il ritorno di investimento sulla comunicazione Social Media (ROI)
- La comunicazione valoriale e creativa del piano editoriale di marketing digitale
- Gestire i flussi di comunicazione
- Social Media Marketing, Facebook, Linkedin, Instagram,…You Tube, Web TV, Comunity, Blog e le attività di marketing personale
- Gli algoritmi dinamici di Facebook e Google
- I “magneti” della comunicazione digitale
- Terminologie e glossario
La gestione delle Risorse Umane
- L’organizzazione di un Team: metodologie a confronto
- I meccanismi che generano la fiducia, partecipazione e persuasione nel team
- La gestione della motivazione nel team
- La gestione della leadership situazionale, come acquisirla, quando cederla
- Gestione ed interpretazione dei comportamenti, i punti di forza e le debolezze personali
- La gestione dei premi e degli incentivi
- Il Problem Solving
- Il Coaching automotivazionale
- Gestire le ragioni e le emozioni
- Accordi e contrattualistica con i collaboratori
Lavoro e sicurezza
- Garanzia della salute e sicurezza. Informazione e formazione
- Percorso di miglioramento continuo per garantire qualità totale
- La gestione della qualità: il TQM (Total Quality Management)
- Certificazione ISO- VISION in ambito clinico ed extra-clinico
La gestione pratica efficiente dei 3 criteri
- Criteri dell’accoglienza
- Criterio del tempo
- Criterio della motivazione
Le procedure standardizzate
- Codice Etico Aziendale
- Manuale Direttore Sanitario
- Manuale Amministratore
- Manuale Front Office
- Manuale ASO
- Protocollo Prima Visita
- Protocollo Consulenza Odontoiatrica
- Protocollo Customer Satisfaction
- Manuale del Consulente odontoiatra
Gestione sotto controllo analogica – Prima parte
- Chain Management: gestione delle dinamiche costi produzione incassi
- Gestione delle informazioni per ridurre il rischio di impresa. Recovery System
- Esempi pratici di “KPI” (Indici di performance) Key Performance Indicator
Gli strumenti analogici e digitali della comunicazione
- Cartella clinica visiva
- Piano terapeutico contabile
- Libretto di mantenimento della terapia
- Tele videoconsulto
- Web App e App
- Questionario della Qualità Percepita
- Marketing automation “CommunicActions”®
Compila il modulo per ricevere il programma dettagliato ed informazioni su iscrizioni e costi
lectio magistralis
Prof. Carlo Guastamacchia
Dentista da più di 60 anni, con oltre 75.000 ore di lavoro alla poltrona, davanti al paziente e per il paziente.
Ha scritto oltre 300 pubblicazioni ed ha tenuto oltre 300 Corsi e Conferenze in Italia ed in Europa, prevalentemente su temi di Prevenzione Ergonomia, Gestione dell’attività professionale.
Ha scritto oltre 700 editoriali.
Cultore e pioniere dell’informatica in odontoiatria.
I Docenti
Pelliccia Antonio
Coordinatore del Post Graduate “Marketing & Management in Odontoiatria” e Professore a contratto in Economia Aziendale Università Vita-Salute San Raffaele Milano.
Professore a contratto in Gestione dei Processi Decisionali Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Policlinico Agostino Gemelli. Consulente di direzione per le strategie d’impresa e per la gestione strategica delle risorse umane.
Autore di quattro libri di economia e marketing sul management, marketing e organizzazione in odontoiatria. Relatore nazionale ed internazionale.
Scrive su riviste specializzate del settore e Sole 24 Ore Sanità. Fondatore e Direttore di Arianto, la società leader in sanità, che da 27 anni svolge attività di informazione, formazione e consulenza di Marketing e di Management, in particolare in odontoiatria.
Ancarani Fabio
Professore ordinario di Marketing presso Alma Mater Studiorum, Università di Bologna e Direttore dell’Executive Master in Sales e Marketing di Bologna Business School.
Autore di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali, ha recentemente coautorato la quattordicesima edizione italiana di uno dei manuali di marketing più diffusi al mondo, il Kotler, Keller, Ancarani, Costabile, “Marketing Management”.
Colla Edoardo
Edoardo Colla ha maturato esperienze pluriennali in primari studi legali milanesi.
Vanta competenze specialistiche nell’ambito di operazioni societarie straordinarie, acquisizioni di partecipazioni sociali e aziende, contrattualistica commerciale e, in generale, in relazione a tutti i profili di diritto societario e commerciale.
Ha altresì maturato una significativa esperienza nell’assistenza legale correlata a progetti di trasmissione generazionale di patrimoni e imprese familiari.
È co-autore della monografia “Operazioni Straordinarie – cessione e affitto di azienda” per la casa editrice Il Sole 24 Ore ed ha collaborato all’aggiornamento per la riedizione del libro “Operazioni Straordinarie” edita dal Gruppo 24 Ore.
Danilo Alessio Di Stefano
Laurea in odontoiatria e protesi dentale nel 1988.
Idoneità a Prof. Associato in Malattie Odontostomatologiche nel 2018. Professore a.c. di Chirurgia Orale presso Università Vita e Salute IRCCS San Raffaele.
Già Professore a.c. in Chirurgia orale, implantologia e tecniche ossee ricostruttive Università G. D’Annunzio di Chieti.
Membro del Board Europeo di Chirurgia Orale (EFOSS).
Tesoriere I.A.O. – Socio attivo SIdCO e Socio Onorario SISCOO. Past President del Cenacolo Odontostomatologico Milanese.
Autore di 5 libri in ambito chirurgico (Elsevier-Masson) pubblicati anche in lingua e di oltre 130 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali.
Già Dir. Scient. di I.O.S e G.d.O.editi da Elsevier- Masson insieme ai Professori Gherlone E. e Piattelli A.
Esercita la libera professione a Milano dedicandosi esclusivamente alla chirurgia, all’implantoprotesi e tecniche ricostruttive\rigenerative.
Facincani Andrea
Consulente senior Minding Consulenza d’Impresa.
Membro Consigliere GLG – Gerson Lehrman Group.
Presente in contesti multinazionali, imprenditoriali e cooperativi.
Ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità fino a General Manager.
Profondo conoscitore della gestione commerciale di reti distributive dirette ed in franchising.
Gisco Aurelio
Aurelio Gisco ha riscoperto nel corso degli anni incarichi da senior executive in aziende operanti nel settore dentale, medicale ed healthcare.
È professore a contratto di Economia Aziendale presso l’Università Vita e Salute San Raffaele, docente del master in Marketing press BBS (Bologna Business School) e autore di libri e ricerche a livello internazionale.
Da oltre trent’anni si occupa per passione di ricerca e formazione in collaborazione con le più prestigiose Università italiane ed americane nell’area Marketing-Vendite-Management.
Mapelli Marco
Marco Mapelli nasce a Milano il 01/01/1954.
Si laurea nel 1978 presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Iscritto dal 1981 all’Albo dell’Ordine degli Architetti di Milano. Iscritto dal 2005 all’Albo dell’Ordine degli Architetti di Monza e Brianza.
Nella sua attività professionale si occupa prevalentemente della progettazione di strutture sanitarie a carattere privato.
Relatore in vari congressi a tema specifico.
Relatore in corsi o master presso le Facoltà di odontoiatria delle Università di Brescia, Milano, Parma e Firenze.
Autore di articoli su riviste di settore.
Autore di una pubblicazione dal titolo “Aprire uno studio odontoiatrico” edizioni Ariesdue anno 2001.
Paglia Luigi
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1981. Specialista in Odontoiatria e Chirurgia Maxillo-Facciale.
Direttore del Dipartimento di Odontoiatria Materno-Infantile dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano. Presidente della Fondazione ISI, Istituto Stomatologico Italiano, Milano.
Socio attivo della Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI) e della Società Italiana di Traumatologia Dentale (IADT): di entrambe le Società è stato Presidente Nazionale.
Editor dell’European Journal of Paediatric Dentistry.
Direttore Scientifico della rivista “Il Dentista Moderno” di Tecniche Nuove.
Relatore in Italia e all’estero in numerosi corsi e congressi, autore di svariate pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.
Autore del testo : Odontoiatria Materno-Infantile Milano 2021 Ed Ariesdue.
Russo Vincenzo
Membro del comitato scientifico di Expo 2015. Capo dell’Area “Society and Health” Fondazione IULM e Direttore del laboratorio di Neuroscienze.
Vicerettore della IULM University di Feltre. Professore di Consumer Psychology alla IULM University di Milano.
Direttore scientifico del Centro di Ricerca di Neuromarketing BEHAVIOR and BRAIN LAB IULM ha diretto progetti di ricerca nazionali sui temi riguardanti il rapporto tra emozioni, decisioni e comportamenti di consumo.
Co-Autore di uno dei più utilizzati manuali di Psicologia dei Consumi (MCGRAW-HILL).
Scarpelli Marco
Laureato in medicina e chirurgia (Milano, 1982) Specialista in odontostomatologia (Milano, 1986) Medicina legale (Ord. Med. Mi prot.n 8419, 20.10.01).
Coordinatore corso di perfezionamento in “Odontologia Forense” presso Istituto di Medicina Legale di Firenze (decreto rettorale 391 del 15.7.2003).
Membro GdL “Odontoiatria Legale” Ass. Naz. Dentisti Italiani (ANDI)
Membro GdL “Revisione delle Linee Guida CIC” Ass. Naz. Dentisti Italiani (ANDI)
Socio A.M.L.A. (Associazione Medico Legale Ambrosiana).
Membro del G.I.A.O.F. (Gruppo Italiano Antropologi e Odontologi Forensi)
Rappresentante per l’Italia in IDEALS (International Dental Ethics And Law Society)
Membro della “Commissione di Deontologia e Bioetica Medica” dell’Ordine dei Medici di Milano.
Membro della “Commissione paritetica Etica Ordine Università” Milano Membro del CNB (Comitato Nazionale di Bioetica).
Libero professionista in Milano, si occupa prevalentemente di medicina legale odontoiatrica (iscritto dal 1989 all’albo dei Consulenti Tecnici del Giudice) e di comportamento nella professione.
Relatore in convegni e nell’ambito di corsi di insegnamento universitari sugli argomenti citati, ha all’attivo numerosi testi e pubblicazioni nell’ambito di odontoiatria legale ed etica professionale.
Terzuolo Alessandro
Dottore Commercialista e Revisore Contabile dal 2010. Collabora stabilmente con il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino.
È stato Professore a contratto per l’anno 2013 – 2014 in Diritto Tributario Internazionale e Comunitario, nel corso di Laurea Magistrale di Finanza Aziendale e Mercati finanziari presso la Facoltà di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove è anche Cultore della materia di Diritto Tributario.
È specializzato in diritto tributario nazionale e internazionale, diritto societario e si occupa da diversi anni di trust e strumenti di protezione del patrimonio.
Si occupa anche di pianificazione strategica, operazioni straordinarie e di contenzioso tributario.
È specializzato nel settore dentale.
Terzuolo Umberto
Dottore Commercialista e Revisore Contabile dal 2007.
Oltre a una decennale esperienza in ambito tributario e di bilancio, pianificazione strategica e di accertamento tributario. Sindaco in diverse società del settore industriale.
Specializzato nel settore dentale, pubblica mensilmente articoli su DoctorOs ed è pubblicista su Odontoiatria33 e AIO News.
Collabora stabilmente con primarie riviste specialistiche in ambito tributario contabile e con enti di formazione nazionali per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
È Vicepresidente e socio fondatore dell’Associazione Scientifica multidisciplinare BusinessJus.
Toia Edoardo
Dottore in economia con laurea in economia aziendale conseguita presso l’Università Luigi Bocconi di Milano, iscritto all’albo dei consulenti finanziari, abilitato IVASS.Gia in UBS Italia spa, nel 2008 passa in Santander Private Banking Italia dove è private banker e consulente patrimoniale, contribuisce al processo di start up della banca in Italia.
Dal 2011 al 2015 in Banca Cesare Ponti, piccola banca milanese specializzata nella gestione di grandi patrimoni.
Nel 2016 passa a San Paolo Invest-Banca Fideuram, gruppo Intesa.
Dal 2016 tiene incontri formativi sulla previdenza ad ordini professionali.
Tosolin Fabio
Fabio Tosolin ha introdotto in Italia i principi scientifici del Management e del Marketing per lo studio odontoiatrico.
Autore con C. Guastamacchia del testo Gestione dalla Pratica professionale odontoiatrica: comunicazione, management, ergonomia, marketing, ha diffuso in occasione di congressi, corsi, seminari i principi della Scienza del Comportamento applicata all’odontoiatria.
È stato docente presso il dipartimento di Odontoiatria della Facoltà di Medicina di Milano, la scuola di Ortodonzia di G. Siciliani e di Odontoiatria Forense di Foggia.
Ha condotto numerose ricerche sperimentali e guidato il progetto di ricerca del Ministero della Salute sui processi di Behavioral Safety sulla riduzione del rischio clinico presso l’Ospedale Galeazzi di Milano e il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano.
Ha guidato il gruppo di studi per le linee guida sulla compliance del paziente alla terapia parodontale di sostegno della SIdP e, affiancato da grandi odontoiatri, ha stilato nel 2017, per il Ministero della Salute, le Raccomandazioni Cliniche in Odontostomatologia.
Vasti Matteo
Laureato nel 2009 in Giurisprudenza, diritto delle Pubbliche Amministrazioni ed Organizzazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Torino.
Dal 2010 lavora come sistemista informatico, dal 2015 si specializza in siti web, campagne web marketing e posizionamento sui motori di ricerca.
Collabora con il prof. Antonio Pelliccia dal 2012, relatore presso il Corso Pratico Annuale del prof. Antonio Pelliccia, nel 2018 e 2019, presso il Post Graduate e Congresso SIDO a Roma nel 2019.
Iscrizioni ed Informazioni
SEDE DEL CORSO: Università Vita e Salute San Raffaele, Via Olgettina, 58, Milano
ORARIO: 9.00 – 18.00 – Inclusi break
Le iscrizioni sono terminate, compila il modulo contatti per richiedere informazioni per la prossima edizione.
La Segreteria provvederà a fornire tutte le indicazioni necessarie.