Il Post Graduate Management & Marketing in Odontoiatria rappresenta il corso dal più elevato livello di formazione imprenditoriale e manageriale in grado di fornire risposte significative ed efficaci alle diverse necessità di sviluppo dei professionisti che operano all’interno di un proprio ambiente professionale, economico, sociale e culturale.
Consulta il programma dell’ultima edizione e scrivici per non perdere l’occasione di partecipare al prossimo Post Graduate.
Clicca sui moduli per scoprire il programma
ANALISI DEL SETTORE ODONTOIATRICO
- Mercato di riferimento
- Trend attuale
- I bisogni delle cure odontoiatriche in Italia a confronto con quelli di altri Paesi Europei
- Scenario futuro
ANALISI TERRITORIALE
- Analisi Geomarketing
- Approccio metodologico
- Mappe e cartografie mediante utilizzo software GIS
- Mercato di riferimento
- Analisi del settore odontoiatrico locale
- Mappa trading area
- Mappe di acquisizione
- Marketing intelligence
- Situazione della concorrenza: competitors
- Analisi SWOT
- Analisi PEST
DESIGN, AMBIENTE E ARCHITETTURA
- Il valore del design dell’ambiente
- Ergonomicità degli spazi
- Progettazione, costi e soluzioni
- Benessere come obiettivo
- Realizzazione operativa ed errori da evitare
- Gli adempimenti, i tempi e le criticità risolte
LE NEUROSCIENZE APPLICATE AI PROCESSI DECISIONALI DEI PAZIENTI
- Il valore delle emozioni
- Come si formano le scelte e le decisioni dei pazienti
- Marketing emozionale, esperienziale e relazionale
- I processi decisionali
- Euristiche, Bias cognitivi e chimica del cervello
- Le trappole e della mente
MARKETING DIGITALE, FUNNEL MARKETING E LEAD GENERATION
- Costruzione di un piano DI WEB marketing
- Social Media Marketing applicato all’odontoiatria
- Creare l’ecosistema digitale
- Ottenere Lead Generation e quindi richieste di prime visite o richieste di informazioni
- Gestire i flussi della Customer Experience dei nuovi pazienti
- Calcolare il ritorno di investimento sulla comunicazione Social Media (ROI)
- La comunicazione valoriale e creativa del piano editoriale di marketing digitale
- Gestire i flussi di comunicazione
- Social Media Marketing, Facebook, Linkedin, Instagram,…
- You Tube, Web TV, Comunity, Blog e le attività di marketing personale
- Gli algoritmi dinamici di Facebook e Google
- I “magneti” della comunicazione digitale
- Terminologie e glossario
ASSETTO PRESENTE E FUTURO DELL’ATTIVITÀ
- Principi generali di organizzazione aziendale
- Le fasi della vita aziendale – odontoiatrica: istituzionale, di funzionamento e terminale
- Fase istituzionale: le scelte fondamentali
- I rapporti di libera professione
- Il rischio di impresa. L’analisi del rischio
- Come realizzare la crescita
- Fase di funzionamento: il finanziamento della clinica odontoiatrica
- Il capitale di rischio
- Il capitale di credito
- Criteri di scelta della forma di finanziamento
- Pianificazione degli investimenti
DA SOLI O IN SOCIETÀ
- Le diverse forme di aggregazione nel settore odontoiatrico
- Come ridistribuire i costi ed i ricavi tra i soci
- Gli “studi odontoiatrici familiari”: caratteristiche principali e requisiti di successo
- Le diverse forme di aggregazione e svolgimento della professione nel settore odontoiatrico costituendo una Società
- Cessazione dell’attività: exit strategy, vendita e valore di avviamento
LE AZIENDE SONO COMPOSTE DI PERSONE
- L’organizzazione di un Team: metodologie a confronto
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
- I meccanismi che generano la fiducia, partecipazione e persuasione nel team
- La gestione della motivazione nel team
- La gestione della leadership situazionale, come acquisirla, quando cederla
- Gestione ed interpretazione dei comportamenti, i punti di forza e le debolezze personali
- La gestione dei premi e degli incentivi
- Il Problem Solving
- Il Coaching automotivazionale
- Gestire le ragioni e le emozioni
- Accordi e contrattualistica con i collaboratori
- ROE Analysis
LAVORO E SICUREZZA
- Garanzia della salute e sicurezza. Informazione e formazione
- Percorso di miglioramento continuo per garantire qualità totale
- La gestione della qualità: il TQM (Total Quality Management)
- Certificazione ISO-VISION in ambito clinico ed extra-clinico
ANALISI E CONTABILITÀ DEI COSTI
- Il concetto ed il processo di formazione dei costi
- Le finalità del calcolo dei costi
- Gli oggetti di riferimento del calcolo dei costi: costi speciali e comuni
- Le configurazioni di costo
- I costi standard
- Le analisi costi: volume e risultati
- Il target costing
- Percentuali di incidenza dei costi variabili sulle vendite
- La break even analysis
- Il bilancio: aspetti civilistici e fiscali. Cenni
- Le basi di riferimento nella determinazione del prezzo della prestazione
- I fondamenti della valutazione del flusso di cassa
- L’equilibrio monetario
- L’autofinanziamento
- La capacità di reddito
- La stima del costo del capitale
- La pianificazione finanziaria
- La determinazione del reddito di esercizio e del patrimonio
CONTROLLO DI GESTIONE
- Economie di scala
- Importanza della gestione del magazzino e dei consumi
- I protocolli clinici e gli effetti sul management
- Indici di performance e benchmark di riferimento
- Centri di Profitto
- Centri di Costo
- Centri di Produzione
- Analisi marginale
- Quote di opportunità
- ROI Analysis
- ROE Analysis
- Pianificare l’organizzazione del lavoro e dei tempi
- Il target costing
- Il listino delle prestazioni
- Controllare i costi e analizzare i margini di profitti
- Controllare e analizzare la redditività e gli incassi
- Misurare economicamente la Qualità Percepita dai pazienti
- Il listino delle prestazioni libero professionale e convenzionato
- Le convenzioni, analisi di marginalità
COME SI COSTRUISCE IL PIANO DI MARKETING
- Marketing analitico
- Marketing strategico
- Marketing operativo
- Marketing motivazionale
IL WELLNESS MARKETING
- La strategia competitiva
PUBBLICITÀ VS INFORMAZIONE SANITARIA
- Punti di forza e minacce del marketing in sanità
- Il Marketing deontologico ed i “mediatori”
- La pubblicità sanitaria concessa
- Il contenzioso sulla pubblicità sanitaria
LA GESTIONE PRATICA EFFICIENTE DEI TRE CRITERI
- Criteri dell’accoglienza
- Criterio del tempo
- Criterio della motivazione
IGIENISTA LEADER MOTIVATOR
- Protocolli operativi di fidelizzazione di igiene
- La più efficace strategia per fidelizzare i pazienti ai richiami di igiene
GESTIONE SOTTO CONTROLLO ANALOGICA – Prima parte
- Chain Management: gestione delle dinamiche costi- produzione-incassi
- Gestione delle informazioni per ridurre il rischio di impresa. Recovery System
- Esempi pratici di “KPI” (Indici di performance) Key Performance Indicators
- Simulazione sulla gestione dei costi e dei ricavi
GLI STRUMENTI ANALOGICI E DIGITALI DELLA COMUNICAZIONE
- Cartella clinica visiva
- Piano terapeutico contabile
- Libretto di mantenimento della terapia
- Tele videoconsulto
- Web App e App
- Questionario della Qualità Percepita
IL FLUSSO DIGITALE
- Il flusso digitale come approccio alla professione.
- Costruire un digital team efficiente e di sicuro successo.
- Esempi pratici di strategie vincenti nel marketing digitale applicato
CASE HISTORIES
- Esempi ed errori da evitare
- Casi pratici di gestione
- Il paziente come referente attivo
GESTIONE SOTTO CONTROLLO DIGITALE – Seconda parte
- Le analisi costi: volume e risultati. La break even analysis di una clinica odontoiatrica
- Esempi pratici di analisi dei costi e su come ottimizzare la gestione
- La soluzione degli automatismi con le piattaforme informatiche di management “Virtual Manager”® e di marketing automation “CommunicActions”®
LE PROCEDURE STANDARDIZZATE
- Codice Etico Aziendale
- Manuale Direttore Sanitario
- Manuale Amministratore
- Manuale Front Office
- Manuale ASO
- Protocollo Prima Visita
- Protocollo Consulenza Odontoiatrica
- Protocollo Customer Satisfaction
- Manuale del Consulente odontoiatra
PARTE SPECIALE MODULO STRATEGICO POST COVID
- Analisi e definizione delle prospettive strategiche funzionali al vantaggio competitivo di un mercato che non sarà mai più come prima
Ti ringraziamo per l’interesse dimostrato.
Richiedi informazioni e prenotati alla prossima edizione del Post Graduate.
I posti saranno limitati e le iscrizioni verranno accolte in base all’ordine di prenotazione.
Verrai contattato nel più breve tempo possibile da un collaboratore del Team Arianto diretto dal Prof. Pelliccia.