Parliamo di economia comportamentale, nella gestione dello Studio dentistico

L’Accademia svedese delle scienze ha assegnato l'ultimo Premio Nobel al Prof. Richard H. Thaler “per il suo contributo all’economia comportamentale”.

Esistono limiti cognitivi tali, per cui i processi decisionali delle persone in materia economica e finanziaria, avvengono con percorsi che nella mente creano ragionamenti divisi su singole decisioni: “ci focalizziamo sull'effetto atteso nell’immediato, in ogni singola decisione, piuttosto che sul loro effetto complessivo”.
È da questa analisi dei "pro e contro", in un coacervo di valutazioni emozionali, che ciascuno di noi elabora una specie di “contabilità mentale” per prendere le decisioni, anche osservand...

Il contenuto completo è riservato ai soci del Club Arianto

Sei già socio?

Effettua il login