Il costo di un impianto ad un euro. L’importanza di tener conto del margine di profitto e del rischio di impresa.
Controllare i costi significa prendere e mantenere la direzione economica, finanziaria e fiscale giusta, significa misurare gli investimenti e lo sviluppo insieme ai correttivi, analizzare le decisioni e ridurre il rischio di impresa.
Per calcolare il prezzo di una prestazione esistono due ordini di costi principali:
Il primo è rappresentato dai costi indiretti, sono costi che producono indirettamente un reddito.
Sono i costi aziendali espressi in un costo orario che si produce indipendentemente se ci sia o no un paziente alla poltrona. I costi aziendali sono prevedibili come gli stipendi, l’affitto o i leasing, sono in pratica rappresentati dalle spese fisse. La somma di queste spese dovrebbe essere conosciuta in linea di massima ad inizio anno e va divisa per le ore che teoricamente lo studio potrà lavorare, sulla base delle risorse umane che lo compongono (definizione dei budget). Al loro aumentare non necessariamente aumentano i profitti…
Scopri come calcolare il prezzo di una prestazione odontoiatrica secondo l’algoritmo del prof. Pelliccia.
Compila i dati qui sotto per ricevere l’articolo completo in formato pdf
Frequenta il CPA – Corso Pratico Annuale di Management e Marketing in Odontoiatria, affrontiamo in modo molto operativo ed a 360º tutte le strategie di successo nelle risorse economiche, umane e di mercato.
I temi sono sempre trattati in modo che la teoria e la pratica a confronto generino il nostro valore eccellente della formazione, con una didattica estremamente partecipativa ed un Tutor dedicato per aiutare tutti i partecipanti.
Per informazioni clicca qui:
https://www.arianto.it/wp/corso-annuale-cpa-professore-antonio-pelliccia/